Oggi il Post racconta la vita di questo grande pittore. In casa ho la copia di 2 opere: Una sulla parete sopra la Capretta del 1750 e l’altra in camera vicino al Monet Henri de Toulouse-Lautrec, uno dei più famosi pittori di tutti i tempi, era nato 150 anni fa: la sua celebrità è legata…
Mese: novembre 2014
La Vendetta di Lalettura
Ci vollero dieci anni di assedio, il genio di qualcuno chiamato Omero e una prodigiosa trovata di Ulisse, per consumare la grande vendetta dei greci sulla città di Troia. Oggi la vendetta si brucia nel tempo fulminante di 140 caratteri. O in quello dell’instant book con cui Valérie Trierweiler, confortata dal successo di centinaia di…
Carpooling
http://www.ecolifestyles.eu/it/news/carpooling-condividere-maniera-intelligente Il carpooling è una buona pratica che consiste nell’accordarsi tra più persone per condividere i viaggi sistematici e le spese che ne derivano. Si tratta di un meccanismo semplicissimo che tra amici o colleghi si pratica già, oggi vale la pena ripensarlo alla luce degli innumerevoli benefici che può apportare al benessere delle persone…
Sensazioni
D’accordo Devo scrivere quello che mi piace, l’ha detto il coach. Come faccio a liberare i miei pensieri intrecciati tra i fili del cervello, però? Nessuno me lo insegna! Devo essere me stessa, sarebbe a dire? Io chi sono? Qual’è la mia vera dimensione, la mia natura, il mio scopo? Come trovo il senso della…
4 novembre
Oggi in Italia è festa, anche se si va a lavorare e il giorno non è segnato in rosso nel calendario: è la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, un tempo molto sentita e oggi meno nota e ricordata. II 4 novembre è l’anniversario dell’entrata in vigore del cosiddetto armistizio di Villa Giusti del…
Gabriele D’Annunzio
Gabriele D’Annunzio, principe di Montenevoso, a volte scritto d’Annunzio, come usava firmarsi (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare politico e giornalista italiano, simbolo del Decadentismo ed eroe di guerra. Soprannominato il Vate cioè “il profeta”, occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal1914 al 1924. Come letterato fu «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione…