Ai piedi del sentiero Luca chiede all’esperto quanto tempo ci vuole a salire sul Vettore «due ore circa — gli risponde senza guardarlo ma poi gira la testa e lo osserva — a te un’ora e mezza al massimo» magro e dall’aspetto dinamico, con il camel bag in spalla e l’abbigliamento tecnico, si intuisce subito…
Tag: Italia
Lenticchie e cuore
Fino a Muccia era stato un tragitto caratterizzato solo dalla pioggia a tratti fortissima. Poi al bivio della provinciale, usciti a Civitanova Marche e dopo aver affrontato quel tratto noioso e dritto, siamo entrati nella seconda parte del nostro viaggio. Case segnate da crepe, se non a volte squarci, con travi esposti e amputati, ripulite…
Fieri
“La scienza della natura non forma uomini vani, o fabbricanti di parole, ostentatori di quella cultura attorno alla quale il popolo si affanna. Ma forma uomini fieri, autosufficienti, orgogliosi di ciò che possiedono e non di quello che ottengono dagli eventi” (Epicuro) Questa frase è incisa in una targa in memoria di un uomo che…
Sauris
I nove chilometri a piedi di ieri si sono fatti sentire nelle gambe e questa mattina abbiamo optato per una gita turistica. In auto abbiamo raggiunto Sauris, viaggiando tra i tornanti per un’ora. La diga ci ha ricordato la tragedia del Vajont. Per arrivare domenica, siamo passati attraverso la città di Longarone e alzando lo…
Tartoi
Nicola ha proposto il Trail delle malghe: un anello con le malghe lungo il percorso in cui ammirare il lavoro dei residenti che ospitano i viandanti e gustare i prodotti locali. «Dislivello zero» ha detto ieri sera, aprendo la sua cartina.Mi ha fregato anche questa volta! Ormai so che non posso fidarmi… La seggiovia ci…
Giaf
La montagna è bella da osservare e ammirare nel silenzio delle sue valli. Ed è proprio quello che sto facendo a mezzogiorno di questa giornata umida con il sole che fa capolino e scotta o si nasconde dietro a nuvole grigie abbassando d’improvviso la temperatura. Mi sono rifiutata di proseguire oltre per raggiungere la forcella…
Dalmata in esilio e nel buio delle foibe
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Esodo_giuliano_dalmata Per non dimenticare i nostri profughi, dimenticati per decenni, abbandonati e nascosti per interessi politici e poi riscoperti con la caduta del muro di Berlino, quando i drammi dell’est non erano più di serie B.
Gnocco fritto
Casa Poli è un hotel 4 stelle situato lungo Corso Garibaldi, è piccolo e grazioso, offre il riposo ideale per chi come ma ama visitare la città scoprendola camminando. Questa mattina dopo la colazione ricca e gustosa ho raggiunto Palazzo Te e con l’ausilio di una affascinante guida in tacchi a spillo, ho visitato le…
Amaretto e zucca
È una città imponente Mantova, ha un palazzo Ducale che in trecento anni si è sviluppato passando da una struttura medievale ad un complesso architettonico variegato e ricco di stili. Ogni spazio presenta l’arte simbolica del tempo vissuto, progettato, dipinto e realizzato dai maggiori esponenti dell’epoca. Le sue piazze sono immense, alte e possenti. Tutte…
La campagna pesarese
Attraversando la Panoramica San Bartolo, specialmente in bicicletta, si può ammirare questo meraviglioso panorama, fatto di terra lavorata, vigne, olivi e vecchie case contadine nascoste da macchie alberate. Voltando lo sguardo a sinistra invece se potessi vederlo, vedrei l’Adriatico, con le increspature della brezza marina, gli scogli e qualche barca che oscilla pigramente sotto il…